da patrizia mattioli | Apr 29, 2013 | Adolescenza, Genitorialità, Scuola
Negoziare il tempo da dedicare allo studio
Le prestazioni scolastiche dei figli hanno una ricaduta particolare sulla vita dei genitori.
Se l’atteggiamento dei genitori di fronte allo studio oscilla tra il controllo (del tempo da dedicare allo studio, della gestione di un’interrogazione, ecc..), e la delega alla scuola e al ragazzo, è difficile per loro comprendere se e quali difficoltà egli possa avere di fronte agli impegni scolastici, ritrovandosi a volte ad affrontare risultati che lasciano perplessi e increduli senza avere il senso di come ci si sia arrivati.
Qualcuno si ritrova con una o due materie da portare a settembre se non addirittura la prospettiva di ripetere l’anno.
Molte volte una bocciatura arriva inaspettata perché i ragazzi hanno taciutoo sui risultati scolastici, altre volte fa seguito ad una flessione più o meno marcata del rendimento dopo un periodo soddisfacente.
La difficoltà scolastica viene spesso letta in funzione dello scarso impegno e della mancanza volontà, senza considerare che comportamenti inadeguati, disimpegni, rifiuti, sono in genere indicatori di malesseri affettivi e relazionali più complessi
La bocciatura per rimanere in tema, è un fallimento per il ragazzo, per i suoi genitori, per la scuola, ognuno ha la sua parte di responsabilità.
“Gli insegnanti non capiscono….sono stati ingiusti…non a hanno valutato l’impegno…non ti sei impegnato…..dovevo controllarti di più….o di meno…..” probabilmente tutte cose vere che tendono a spostare all’esterno, il problema, a cercare un colpevole: gli insegnanti , la scuola, il figlio o se stessi per spiegare il motivo di un insuccesso, senza mai arrivare a comprenderlo veramente..
Un figlio che va male o è bocciato, va a scuotere l’immagine di buoni genitori e mette in discussione il progetto educativo portato avanti fino a quel momento, se non anche qualche progetto personale investito sul ragazzo più o meno consapevolmente.
Insoddisfazioni lavorative e obiettivi mancati, possono fare investire il figlio di aspettative di riscatto.
Si vorrebbe che egli diventasse la persona di successo che non si è diventati e si da per scontato che lui condivida questo obiettivo, non considerando neanche l’eventualità che possa pensarla in modo diverso.
Resta da chiarire che, se il ragazzo/a si è giocato la promozione, qualche indizio deve averlo pur dato durantre l’anno scolastico, come mai nessuno se ne è accorto?
Le vicende della vita attuale portano a volte i genitori a caricarsi di impegni e responsabilità che vanno ben oltre le proprie possibilità, tanto da rischiare di perdere di vista il rapporto con i figli a favore delle preoccupazioni esterne, è facile allora distrarsi e prendere per buona una rassicurazione, è quello di cui hanno bisogno per andare a lavorare sereni: si accetta una comunicazione puramente verbale senza soffermarsi a valutare se questa è coerente con tutte le altre informazioni che il ragazzo invia su altri piani (attraverso l’umore, il tempo che dedica allo studio, le informazioni che da a mezza bocca, la presenza o meno di racconti di vicende scolastiche, la chiusura/apertura che manifesta nei confronti dei compagni e degli insegnanti ecc…)
E’ giusto dare fiducia e autonomia, un adolescente deve imparare a regolarsi da solo, prendere consapevolezza delle proprie responsabilità, ma l’ autonomia và vigilata da lontano per poter cogliere in tempo eventuali difficoltà.
C’è anche da dire che, se pure i genitori sono attenti, è difficile per loro entrare nel mondo di un figlio adolescente.E’ difficile per loro cogliere gli aspetti più personali delle difficoltà senza doversele attribuire , è difficile cogliere l’adolescenziale paura di deludere, di essere rimproverato, di stimolare bronci e critiche, rifiuti, esclusioni e divieti, prima di sentirsi genitori sbagliati. E’ forse qui il cuore del problema: le difficoltà, le incertezze, i limiti, dei figli fanno soffrirre. E un ragazzo lo sa, per questo gli sembra più facile non parlare delle difficoltà che incontra a scuola, sperando che le cose cambino, che i genitori non si accorgano che non è bravo, che è diverso da come lo vedono o lo vorrebbero, che magari si ribalti lo scenario, senza fare previsioni per il futuro e ritrovandosi poi esattamente al punto che voleva evitare, ma offrendo all’esterno la possibilità di chiamare in causa lo scarso impegno e la mancanza di volontà.
da patrizia mattioli | Set 28, 2012 | Genitorialità
Il mondo dei genitori
I genitori come “base sicura”
La genitorialità rappresenta un aspetto rilevante della vita dell’individuo, un elemento importante della propria identità personale. Lasciando per un attimo da parte le differenze individuali, vorrei fare alcune considerazioni generali sull’essere genitori, focalizzando l’attenzione su quegli aspetti che gli individui genitori hanno in comune, e che sono all’origine di una sensibilità particolare che raggiunge forse il suo apice in concomitanza con l’adolescenza dei figli.
Attualmente il ruolo di genitore, visto alla luce delle più recenti ricerche sull’attaccamento e dei frequenti e veloci cambiamenti sociali, si configura meglio come “base sicura” piuttosto che come educatore che favorisce l’interiorizzazione delle regole, dei valori e dei principi del contesto sociale di appartenenza e questo cambia sensibilmente l’atteggiamento dei genitori di oggi nei confronti dei propri figli, rispetto a genitori di generazioni passate. L’estrema mutevolezza del contesto e delle regole sociali costringono l’individuo adolescente di oggi a non poter più seguire semplicemente l’esempio dei genitori, ma a dover sperimentare di continuo in prima persona quali sono i comportamenti che meglio risolvono le problematiche che dovrà via via affrontare. L’individuo adolescente di oggi trova da solo il suo modo, ed è più utile per lui sapere di poter contare sul sostegno dei genitori in caso di difficoltà, piuttosto che fare riferimento a modelli comportamentali precostituiti.
Un’identità inventata
Gli attuali genitori, si trovano a vivere esperienze nuove rispetto al passato, cominciando dal fatto che si trovano più facilmente soli ad affrontare la responsabilità della crescita dei figli.
I disagi personali vissuti durante la propria crescita, le maggiori conoscenze della materia, i veloci cambiamenti sociali li hanno persuasi della impraticabilità per i loro figli ,dei valori che hanno vissuto su se stessi, della impossibilità di riproporre i modelli genitoriali che hanno vissuti loro stessi nella famiglia di origine.
Soprattutto la complessità dell’esistenza nella società in cui apparteniamo rende necessaria una notevole flessibilità e interscambiabilità di ruoli all’interno della famiglia: i padri, tendono oggi a lasciare spazio in alcune delle aree che erano di loro esclusiva competenza, dedicandosi a quelle funzioni affettive che in passato erano delegate quasi totalmente alla figura materna. Le madri rinunciando in parte all’esclusività del rapporto con i figli hanno maggiori possibilità di realizzazione personale all’esterno della famiglia. Questo non senza difficoltà da parte di entrambe le figure.
I nuovi ruoli che si definiscono all’interno della famiglia non implicano semplicemente che i genitori fanno cose diverse da prima, ma anche che gli attuali ruoli non sono sostenuti da modelli di riferimento con cui identificarsi come invece avveniva in passato. I genitori di oggi risolvono il loro compito provando e riprovando, andando per tentativi ed errori . I modelli dei propri genitori sono considerati ormai inadeguati. Questo non avere punti di riferimento può avere riflessi negativi sul piano dell’identità genitoriale che ne risulta più incerta. Un’identità genitoriale incerta è certamente più fragile e vulnerabile e meno propensa a confrontarsi con il mondo esterno, che può anche essere vissuto come pericoloso.
L’atteggiamento dei genitori verso gli insegnanti
comunicascuola.it
I genitori attuali possono entrare in relazione con il mondo esterno con un’ombra di diffidenza dovuta a quella paura di essere definiti, criticati e disconfermati che un’identità (genitoriale) vaga sempre comporta. Quest’ombra di diffidenza può entrare anche nella scuola e condizionare i rapporti tra genitori e insegnanti e può essere superata solo se e quando il genitore sente che il suo operato di genitore non sarà giudicato.
Il giudizio di un insegnante può essere all’origine di dolorose oscillazioni sul piano dell’identità genitoriale, probabilmente per questo a volte gli insegnanti vengono screditati e di fronte ad un loro giudizio critico il genitore tende a schierarsi dalla parte del figlio proteggendolo, proterggendo in fondo anche se stesso. Anche individui che godono di sicurezza in altre aree personali, per esempio nell’area professionale, tendono a rifiutare il giudizio perché magari interpretato e vissuto più su un piano personale che non semplicente riferito all’andamento della vita scolastica del figlio. Il colloquio con un insegnante è un momento importante e delicato in cui il genitore può sentire in ballo l’adeguatezza o inadeguatezza del suo fare il padre o la madre.
In generale il modo di essere dei figli può rappresentare una specie di esame per i genitori, l’esame del progetto affettivo/educativo portato avanti con loro fino a quel momento, in ultima analisi la prova dell’adeguatezza/inadeguatezza della loro funzione genitoriale. Evidentemente questo è più vero durante l’adolescenza dei figli e ancora di più per quella che si vive a scuola.
I sentimenti dei genitori verso i figli
Un’identità genitoriale fragile è anche più sensibile agli allontanamenti, fisici e ideologici che l’adolescenza impone. Il genitore spesso non si sa spiegare questi allontanamente o ricorre a spiegazioni che mettono in dubbio le sue competenze: il distacco adolescenziale del figlio equivale allora ad un venir meno del proprio senso di capacità genitoriale.
Questo perché i figli sono una parte di sè, della propria identità. Per loro e con loro si provano emozioni forti, belle e brutte. I figli possono essere fonte di orgoglio ma possono anche far emergere sentimenti di inadeguatezza e incapcità mai focalizzati prima, che si attivano ai primi segnali di allontanamento.
Anche per questo i genitori di adolescenti provano emozioni ambivalenti: sono orgogliosi delle conquiste e dell’indipendenza dei figli e nello stesso tempo soffrono perché sanno che non potranno più proteggerli, che non saranno più il centro del loro universo, che cominceranno a sentirsi esclusi dalla loro vita. Sono incerti e preoccupati per gli esiti che la riorganizzazione adolescenziale porterà nella vita di tutti i familiari. Si sentono spaesati perché l’autonomia del giovane lascia vuoto lo spazio che prima era dedicato alla sua crescita, e su cui hanno sempre investito molto.
da patrizia mattioli | Set 13, 2012 | Genitorialità, Relazioni
Chi è lo psicologo e come affronta le vicende quotidiane e gli eventi importanti della vita. E’ opinione comune che lo psicologo e lo pscioterapeuta siano immuni dai sentimenti e dagli affetti che caratterizzano gli esseri umani. Capita spesso di sentirsi dire: “tu che sei psicologo non dovresti avere problemi a…”, “tu che sei psicologo ti emozioni?!”, “tu che sei psicologo saprai come: affrontare i problemi, crescere un figlio, controllare il mondo ecc…” ….
Chi segue questo percorso costruisce forse anzi sicuramente qualche strumento in più per la gestione e la comprensione degli stati d’animo e delle reazioni emotive, che poi queste gli siano di qualche aiuto è tutto da dimostrare. Sarà per i meccanismi di auto-inganno del cervello, sarà per il coinvolgimento emotivo che ognuno ha con se stesso, gli strumenti che ha maturato possono anche diventare un peso piuttosto che un aiuto.
E che succede con i figli, nei momenti importanti e di passaggio della loro vita, come lo può essere il primo giorno di scuola o il passaggio alle scuole medie e al liceo? Il genitore psicologo si fa le stesse domande che si fa il genitore medico o commerciante o idraulico o…..: ” perchè (mio figlio) è così spaventato?? cosa posso fare per lui? L’ho aiutato a fare le scelte giuste? E’ diventato grande sarò sempre in grado di proteggerlo? Sarà in grado di cavarsela?, Sono stato bravo? Gli ho insegnato le cose giuste? e si sente come si sentono gli altri genitori responsabile, preoccupato, a volte …… spesso, impotente.
Anche lui (lo psicologo) ha in fondo aspetti umani e sempre nascosto in qualche angolo della psiche il dubbio di non essere un buon genitore.