da patrizia mattioli | Dic 15, 2024 | Blog su Il Fatto Quotidiano, Libri, NEWS, Psicologia

Screenshot
La mia storia dei Piccoli Psicologi, di cui ho iniziato a parlarvi in un precedente post,prosegue con la pubblicazione di un’altra avventura. Nel viaggio attraverso la storia della psicologia, dopo aver esplorato le teorie e il lavoro di Sigmund Freud e di sua figlia Anna, torniamo indietro nel tempo per conoscere un altro personaggio centrale nella nascita della psicologia moderna: Wilhelm Wundt.
Se i Freud e la psicoanalisi hanno posto l’accento sullo studio delle dinamiche psichiche più profonde e complesse, Wilhelm Wundt è stata una figura leggendaria nella storia della psicologia, che con il suo lavoro ha favorito l’ingresso della psicologia tra le discipline scientifiche.
Nato nel 1832, in Germania, fu uno dei primi a usare metodi scientifici per studiare la mente umana, fondando il primo laboratorio di psicologia a Lipsia nel 1879. Ma prima di diventare uno dei più grandi psicologi, Wilhelm Wundt è stato un ragazzino curioso e introverso, con una mente inquieta e una passione per la scoperta.
Vi propongo un estratto delle sue avventure.
***
Con i cugini però, non andava sempre male. C’erano anche volte in cui si divertiva con loro.
In una notte di stelle cadenti, i tre cugini erano particolarmente affiatati e facevano a gara a chi le vedeva per primo. Wilhelm era sempre il primo, Rufus il secondo e Gustav il terzo.
Wilhelm trovava strano questo aspetto: le stelle erano le stesse ma Rufus e Gustav sembravano… come distratti.
Senza saperlo stava cominciando a studiare quello che sarebbe diventato uno degli argomenti più interessanti per lui: lo studio dei tempi di reazione, cioè lo studio della differenze tra le persone nel modo di reagire agli stimoli.
A volte Wilhelm faceva finta che la sua camera fosse un laboratorio e che lui fosse uno scienziato.
leggi tutto il post su Il Fatto Quotidiano
da patrizia mattioli | Dic 17, 2022 | Libri, NEWS, Psicoanalisi

Anna è una ragazzina vivace, poco appariscente che non ama stare al centro dell’attenzione. È incuriosita e affascinata dal lavoro di suo padre, il famoso Sigmund Freud, e si domanda cosa succede nel suo studio il mercoledì pomeriggio.
Riuscirà a realizzare il piano che ha escogitato per scoprirlo?
Anna Freud e il primo volume della collana Piccoli Psicologi in cui l’autrice racconta le avventure dei bambini che diventeranno famosi psicologi in modo semplice ma di contenuto, per avvicinare anche i più giovani ai misteri della psicologia
Anna Freud
Autrice Patrizia Mattioli
Illustratrice Mara Angelilli
ISBN: 9791221443349
Prezzo: € 17,90
disponibile in tutte le librerie online
da patrizia mattioli | Feb 22, 2016 | Libri, NEWS, Scuola
Uno Psicologo nella Scuola
Alpes Italia 2015Uno Psicologo nella Scuola
di Patrizia Mattioli
Editrice Alpes Italia
pp. 142 I° edizione Roma 2015
€ 13,00 ISBN 978886531-314-5
È uscito a gennaio il mio nuovo libro Uno Psicologo nella Scuola
E’ un libro che ho scritto per raccontare la scuola e l’esperienza di venticinque anni di consulenza scolastica. Ė un libro che parla del lavoro dello psicologo, ma soprattutto è un libro che parla di scuola, dell’incontro di studenti adolescenti, insegnanti e genitori, delle dinamiche che si costruiscono, della difficoltà di trovare un linguaggio comune. È rivolto a tutti i protagonisti della scuola, ma soprattutto a genitori e insegnanti,. Attraverso le storie e le esperienze raccontate il libro vuole fornire strumenti utili ad avvicinarsi e comprendersi reciprocamente, oltre ad avvicinare e comprendere il complicato e delicato mondo scolastico adolescenziale.
La scuola è una rete di relazioni dove studenti, insegnanti e genitori si incontrano e incrociano i propri modi di essere. Da questo incontro nasce un significato comune che offre ad ognuno un’immagine di sé che non può più prescindere dagli altri, un’identità scolastica che definisce per ognuno il suo sentirsi o non sentirsi parte di quella comunità.
La Scuola è uno scorrere parallelo e simultaneo di momenti di vita che continuamente riverberano gli uni con gli altri creando contrasti che rappresentano allo stesso tempo momenti di crisi che possono diventare momenti di crescita .
Sono importanti le storie personali dei ragazzi, dei genitori, degli insegnanti perché è attraverso le storie che si riesce a comprendere la coerenza di una crisi ed è possibile trasformarla in crescita.
Il libro si compone di due parti. Nella prima parte vengono affrontati gli aspetti teorici sia per quanto riguarda le norme che regolano la presenza dello psicologo a scuola e il ruolo che ne emerge, sia per quanto riguarda l’approccio teorico di riferimento che guida chi scrive. Viene illustrato il modello cognitivista post razionalista e la sua applicazione alle dinamiche scolastiche, con una parentesi sui vissuti dei protagonisti della scuola e uno ampio spazio dedicato alla lettura post razionalista del percorso adolescenziale.
La seconda parte è dedicata alle diverse esperienze che la presenza a scuola consente allo psicologo: la consulenza, l’approccio alle emergenze relazionali, la formazione dei gruppi di tutor per l’Accoglienza, i sondaggi conoscitivi, gli incontri a tema e le giornate di approfondimento. Tutti gli spazi raccontano le strategie utilizzate e nello stesso tempo sono un pretesto per l’approfondimento di temi adolescenziali.
Il libro è disponibile su Amazon e su tutte le librerie online e ordinabile presso qualsiasi libreria
o contattando la casa Editrice: Alpes Italia Srl, Via G. Romagnosi, 3, 00196 Roma Tel 0639738315
e l’Autrice cell 329 9433570
è in omaggio acquistando il Corso Ondemand: Strumenti operativi per entrare e lavorare come psicologo nella scuola
Oppure acquistabile attraverso questo tasto:
Acquista i miei libri