Come avviene la scelta del partner?

Come avviene la scelta del partner?

img_1056Cosa pesa nella scelta del partner?

Scegliere un partner piuttosto che un altro sembra legato a motivazioni misteriose. Ci si ritrova in situazioni curiose quando non faticose,: non si riesce a intraprendere o portare avanti un rapporto di coppia pur volendolo, o a interromperlo nonostante sia chiaro che si è avuto tutto ciò che quel rapporto poteva dare.

Il modo di stare con gli altri, lo stile di attaccamento di cui parla Bowlby, viene elaborato nel corso dello sviluppo all’interno delle relazioni con i genitori, i fratelli, i nonni, gli insegnanti, gli amici,. Esso tende a riproporsi  nelle relazioni adulte, anche se non completamente.

Ci si avventura più volentieri in rapporti che hanno qualcosa di simile a quelli vissuti  in passato perché tendono a confermare le idee che ci siamo costruiti di noi stessi e degli altri. Bowlby ha chiamato queste idee modelli operativi interni.

Relazioni  molto positive dal punto di vista della comunicazione e del livello di intimità raggiunti possono farci correggere i nostri modelli operativi interni, – così per esempio un partner affettuoso e disponibile può modificare la convinzione di base che gli uomini, o le donne, non sono disponibili – o al contrario, esperienze dolorose o difficili possono mettere in crisi il positivo senso di identità costruito nelle relazioni con i propri genitori. In linea di massima però sono schemi che tendono a mantenersi nel tempo.

Lo stile di attaccamento sembra avere un ruolo sia nella fase iniziale della scelta del partner – insieme alle caratteristiche fisiche, alle affinità, ai valori), sia nel mantenimento della relazione.

L’attrazione sessuale è considerata in genere la componente più importante nelle fasi iniziali di una relazione, ma i rapporti che si basano prevalentemente su di essa tendono a durare poco. Se il rapporto continua è probabile che le componenti di cura e di attaccamento siano divenute importanti.

La possibilità di sperimentare in modo adeguato nuovi legami è strettamente legata alla capacità/possibilità di separarsi dai genitori. Chi ha sperimentato legami insicuri per esempio, in genere sviluppa scarse capacità di separarsi, tenderà quindi a mantenere un legame privilegiato con la famiglia di origine piuttosto che con il partner.

Ognuno di noi ha un particolare stile di attaccamento. Gli studi hanno evidenziato l’esistenza di diversi tipi di attaccamento. Si distingue tra attaccamento sicuro e insicuro., e l’attaccamento insicuro può essere  evitante o  ambivalente.

Nel rapporto di coppia lo stile di attaccamento insicuro evitante si manifesta nella paura di entrare in intimità con l’altra persona e nell’incapacità di dipendere affettivamente da lei, quello insicuro ambivalente nella scarsa fiducia sulla affidabilità del partner. Lo stile sicuro si manifesta al contrario nella capacità di entrare in intimità con il partner e di ricevere e offrire aiuto.

Individui che hanno sperimentato legami familiari sicuri tenderanno a scegliere partner con le stesse caratteristiche. Al contrario individui che hanno sperimentato rapporti familiari insicuri tenderanno a scegliere partner con caratteristiche complementari alle proprie: chi ha paura di entrare in intimità con l’altro sceglierà un partner che desidera un livello di intimità esagerato (e questo gli confermerà che é meglio non coinvolgersi troppo nei rapporti), chi ha poca fiducia nella disponibilità dell’altro, sceglierà partner che si concedono poco (e questo gli confermerà che gli altri sono poco affidabili).

Abbiamo detto che i soggetti sicuri sono in grado di ricevere e fornire cure, gli evitanti invece tendono ad essere autosufficienti e a non chiedere aiuto, tendono a cercare la vicinanza del partner quando questo non fa richieste dirette e se ne tengono a distanza quando questo fa richieste di intimità (per esempio durante una forte emozione o un importante bisogno). Gli ambivalenti invece avanzano molte richieste ma sono poco disponibili a fornire cure o se lo fanno, questo avviene in modo oppressivo che spesso non viene gradito dal partner.

In condizioni conflittuali i soggetti insicuri tendono a mettere in pratica atteggiamenti non costruttivi: dicendo cose che mettono a repentaglio la stabilità della relazione, affrontando ripetutamente il conflitto – nel caso di insicuri ambivalenti –  o evitandolo – nel caso di insicuri evitanti – in un crescendo che può sfociare nella rottura del rapporto.

Sembra lecito pensare che gli insicuri, probabilmente per le maggiori esperienze di solitudine o instabilità affettiva vissute in passato, si mantengano in stato di allerta nel corso di un rapporto importante, per cui ogni segnale di scontentezza del partner viene interpretato come presagio di rottura della storia per cui preferiscono essere loro a provocarne la fine piuttosto che subirla passivamente.

Il tipo di legame che si stabilisce tra due partner condiziona la stabilità del rapporto anche se sia legami sicuri che legami insicuri possono durare nel tempo.

Anche una volta che il sentimento si è esaurito e i partner si sono separati, il legame può rimanere: per rendere meno dolorosa la separazione i due partner si mantengono in contatto anche se ognuno ha stabilito nuovi legami affettivi, per lo meno fino a che non si rendono conto di essere diventati molto diversi e di non avere più niente in comune. A volte il rapporto si è esaurito sul piano sentimentale, ma ancora un’importante funzione di sostegno  della propria identità e può protrarsi più del dovuto fino a che ognuno non è riuscito a ricostruire quella parte di sè legata al rapporto esaurito.

Innamoramento e amore: quale differenza?

Innamoramento e amore: quale differenza?

img_1012Innamoramento e amore

Formare legami di coppia stabili e riprodurre il proprio patrimonio genetico sono considerati traguardi importanti dello sviluppo.

Anche se non tutti scegliamo di vivere in coppia o di avere figli, tutti sentiamo l’impulso di innamorarci e costruire un rapporto esclusivo con un partner.

L’innamoramento lo sappiamo, è quello stato  tipico della fase iniziale di un rapporto di coppia,  in cui prevale l’irrazionalità, la fusione, la cecità affettiva e l’altro rappresenta tutto il mondo. Si vede in se stessi e in lui/lei solo quegli aspetti che permettono di operare un’idealizzazione cioè un’esclusione dalla consapevolezza di caratteristiche personali e altrui giudicate negative.

I primi innamoramenti brevi e poco coinvolgenti  appartengono di solito all’adolescenza, e rappresentano un’esplorazione della propria capacità di provare ed esprimere sentimenti d’affetto. Un rifiuto rappresenta una  disconferma ed è fonte di angoscia e dolore.

La prima delusione è in genere molto dolorosa non tanto per l’intensità del sentimento provato quanto perché, alle prime esperienze, non si hanno i mezzi per capire i motivi del fallimento e si attribuisce facilmente la causa a qualche difetto personale, fisico o caratteriale, mentre nella maggior parte dei casi la ragione è legata al  vivere tempi psicologici diversi: uno dei due è pronto per un legame e l’altro no, uno si immagina un rapporto stabile e l’altro no, oppure si ritrovano vicini due ragazzi che non hanno niente in comune al di là del desiderio di sperimentare l’amore.

Anche più avanti, con più esperienze alle spalle e maggiori capacità di relazione, un rapporto che si chiude provoca molta sofferenza dal momento che chiama in causa non soltanto un sentimento, ma la base del proprio sentirci vivi quale è il senso di identità personale.

Alla fase irrazionale dell’innamoramento segue una fase più pacata di amore in cui il legame è più intimo e si possono tollerare periodi più lunghi di distacco. La maggiore intimità (intesa come scambio reciproco di informazioni importanti su di se come  emozioni, paure, bisogni, ecc), oltre ad arricchire la comunicazione e l’espressione della propria sessualità, è la condizione per non sentirsi soli.

L’amore più che un sentimento è un processo e come tale è più basato sulla condivisione di progetti che sulla forte attrazione caratteristica della fase iniziale. Se la fase dell’innamoramento non è seguita dalla fase più pacata della condivisione di affetti, sensazioni e scopi (che in una coppia adulta possono andare dalla decisione di comprarsi casa a quella di avere figli) il forte interesse provato per l’altra persona svanisce rapidamente lasciando soltanto un grande senso di vuoto.

Chi ha paura di mettere a nudo una parte di sé, di dipendere affettivamente dall’altro, di confondersi con l’altro, avrà difficoltà ad entrare nella fase più matura e i suoi rapporti sentimentali saranno caratterizzati dal susseguirsi di innamoramenti che si esauriscono velocemente.

img_1013 Conoscere meglio il partner comporta la fine dell’idealizzazione e la presa di consapevolezza delle cose che si hanno in comune: se le differenze superano le affinità, se è possibile continuare o è meglio interrompere il rapporto, soprattutto se si possono raggiungere obiettivi condivisi. E’ stato stimato che la fase di attrazione tra due partner dura più o meno dai due ai tre anni e questo probabilmente spiega perché vi sia una prevalenza di interruzioni nei rapporti di coppia intorno al quarto anno.

Figli adolescenti e genitori: un rapporto da ridefinire

Prima o poi dobbiamo trattare i figli da adulti, quanto siamo preparati a farlo lo capiamo da come viviamo la loro adolescenza.

L’autonomia permessa dall’adolescenza comporta un cambiamento nel rapporto genitori-figlio: inizia un periodo di ricontrattazione dei ruoli e delle relazioni familiari che richiederà diversi anni, alla fine del quale il figlio avrà affermato la sua individualità e i genitori si saranno ripresi la loro vita.
I campi in cui i genitori possono esercitare la propria autorità diventano gradualmente sempre più limitati e sempre più regolati dall’adolescente che li vede sempre più umani e fallibili, dotati di un carattere e di una personalità, ed è forse ora possibile mettersi nei loro panni.

Non sarà sempre possibile evitare conflitti di opinione con loro. I figli cominciano a muoversi in ambienti diversi da quello familiare, a stringere nuove relazioni sociali. Per i genitori significa rinunciare ad essere l’unico modello di riferimento ed accettare (o subire) di essere messi a confronto con altri modelli e di essere visti con occhio critico. Le discussioni risulteranno più complicate se i genitori non saranno sufficientemente flessibili da considerare che quei presupposti sui quali hanno basato per anni il proprio comportamento sono suscettibili di critiche.

La scuola è uno dei campi in cui facilmente si generano conflitti tra genitori e figli. Problemi nel rapporto con i genitori si rifletteranno sull’andamento scolastico.

I conflitti non sono problemi in senso assoluto. Se hanno luogo in un’atmosfera di legame sono piuttosto esperienze di apprendimento in cui i figli imparano ad affrontare i problemi, ad ascoltare, a prendere in considerazione il punto di vista degli altri anche se diverso dal proprio, a trovare soluzioni, e i genitori imparano a conoscere meglio il proprio figlio se strada facendo si sono persi qualche passaggio di crescita, a dare gradualmente più spazio alle sue idee, a prendere atto che la sua individualità inciderà sempre di più sulle decisioni e sugli equilibri familiari.
I conflitti rappresentano invece un problema quando hanno luogo in un’atmosfera di minaccia e ostilità, e non portano ad un confronto ma a ripetuti e inutili scontri. Genitori e figli imparano allora ad evitare i contrasti oppure a porvi fine imponendo più o meno aggressivamente ognuno la propria volontà o subendo infelicemente quella dell’altro.

L’adolescenza dei figli rappresenta un momento delicato anche per i genitori che hanno bisogno di tutto il sostegno possibile per poterla elaborare serenamente. Essi avranno spesso la sensazione di essere stati usati oppure di aver dato il meglio di sé per vedersi inspiegabilmente allontanare,oppure di trovarsi di fronte una persona che gli sembra di non conoscere. Il vuoto che sentono sul piano dell’identità genitoriale, è direttamente proporzionale allo spazio della propria vita che hanno dedicato alla genitorialità, e le scelte autonome del figlio possono inizialmente sembrare un fallimento, piuttosto che un successo, del ruolo educativo svolto fin a quel momento.

comunicascuola.it

comunicascuola.it

Ora più che mai, ogni messaggio che il genitore manda al figlio, viene da lui percepito attraverso le lenti della considerazione, della fiducia in se e nelle proprie capacità, della stabilità del legame familiare. E poiché i genitori sono sempre importanti come figure di riferimento, i loro umori e i loro giudizi condizioneranno le scelte del giovane predisponendone le direzioni preferenziali (per esempio verso la sicurezza o l’insicurezza, la stabilità o l’instabilità) che egli andrà continuamente a verificare nel mondo esterno.

Se una certa dose di oppositività, di ribellione, di trasgressività, di indefinitezza fanno parte della crescita, quando diventano tratti stabili possono essere la concretizzazione di una difficoltà del figlio a focalizzare e comunicare e di una difficoltà dei genitori ad ascoltare e riconoscere, un problema che sta da un’altra parte. Quando i genitori hanno difficoltà ad ascoltare osservare e riconoscere è perché la loro attenzione è concentrata altrove: a volte in questioni personali, a volte in questioni di coppia. Le incomprensioni nella coppia impediscono di entrare serenamente in relazione con i figli e vengono riversate nel rapporto con loro. A volte si pretende da loro quel consenso, quell’accettazione e quel riconoscimento che non si riesce ad ottenere dal partner.

Se l’autonomia del figlio stimola nei genitori sentimenti di inadeguatezza, incontrollabilità, perdita, insicurezza, questi saranno difficili da affrontare e gestire se non si può contare su un rapporto di coppia sereno e/o sul sostegno di altre figure di riferimento. I messaggi dei figli arrivano dritti al cuore (al sé) e nell’elaborare il colpo spesso si perde quella parte dell’informazione che riguarda proprio loro, i figli.

Che cosa intende dire quel figlio che disprezza e rinnega il mondo adulto? Al genitore può sembrare ingratitudine o accusa di inadeguatezza e, colpito da questi sentimenti può reagire con rabbia, tristezza o assumere atteggiamenti di superiorità, senza poter vedere che è suo figlio a non sentirsi accettato e che il disprezzo per il mondo adulto è un tentativo di riprendere il controllo della situazione cercando di essere lui il primo a rifiutare.

E quando un figlio intavola discussioni senza fine su questioni anche di nessuna rilevanza per la sua vita? Al genitore può sembrare un affronto, che il giovane venga meno agli insegnamenti ricevuti o che egli stesso sia venuto meno al suo ruolo, che non abbia saputo trasmettere i valori in cui crede. Può provare sentimenti di fallimento mentre suo figlio sta piuttosto “esercitando” una sua individualità utilizzando opinioni che probabilmente condivide poco, ma che in quel momento hanno il pregio di essere diverse da quelle familiari. E quando il figlio si chiude nel silenzio? Il genitore può sentirsi rifiutato come padre o come madre mentre suo figlio sta cercando uno spazio personale, oppure sta elaborando un dispiacere che si vergogna di raccontare ai genitori.
Queste sono solo alcune delle incomprensioni che si possono creare.

Quando un messaggio colpisce duramente è forse utile chiedersi: quel comportamento o quell’atteggiamento, che significato hanno per il o la giovane in quel momento della sua crescita, al di là dei sentimenti che possono stimolare nei genitori.

Le regole della comunicazione (2)

comunicascuola.it

comunicascuola.it

La comunicazione patologica

Abbiamo visto (Le Regole della Comunicazione) che gli studiosi del Mental Research Institute di Palo Alto hanno individuato alcune proprietà della comunicazione.  Queste proprietà agiscono indipendentemente dalla nostra consapevolezza. Se vengono rispettate danno luogo ad una comunicazione efficace al contrario la comunicazione risulta disturbata quando cerchiamo di evaderle. Vediamo come

Impossibilità di non-comunicare
Ogni volta che vogliamo evitare di impegnarci in una comunicazione, noi cercherermo di mettere in atto tentativi di non-comunicazione.
Mettiamo il caso di trovarci nella sala d’aspetto del dentista con un estraneo che per passare il tempo dell’attesa vuole parlare con noi mentre noi non ne abbiamo nessuna voglia. Non possiamo andarcene e non possiamo non-comunicare. Vediamo cosa possiamo fare:
– possiamo rifiutare la comunicazione facendo capire al nostro interlocutore che non vogliamo parlare con lui. Questo atteggiamento però potrebbe essere considerato maleducato e oltre a farci trovare in un pesante silenzio, non ci avrà evitato di parlare con quella persona;
– possiamo accettare la comunicazione rassegnandoci a comunicare, sperando che il nostro interlucutore si stanchi presto;
– possiamo squalificare la comunicazione rispondendo in modo vago,contraddicendoci, cambiando argomento, dicendo frasi insensate;
– infine possiamo comunicare attraverso il sintomo facendo finta di non avere capito, di avere sonno, di stare male, qualsiasi cosa che ci aiuti a giustificare la nostra impossibilità di comunicare. Quello che trasmettiamo in questo caso in effetti è: “mi piacerebbe parlare con lei ma non posso”. Anche il sintomo è una forma di comunicazione, è un messaggio non-verbale.

La struttura di livello della comunicazione (contenuto e relazione)
Molte difficoltà di comunicazione sono dovute alla confusione che facciamo tra aspetti di contenuto e aspetti di relazione di un problema.
Mentre cerchiamo di metterci d’accordo sul piano del contenuto, spesso il problema è sul piano della relazione. Al di là di ogni contenuto, ciò che comunichiamo in ogni messaggio è come ci vediamo noi rispetto alla persona con cui stiamo parlando: per esempio se ci vediamo come amici possiamo avanzare un invito a cui la persona in questione può rispondere in tre modi:
– può confermarlo per esempio acccettando l’invito;
– può rifiutarlo per esempio rifiutando l’invito
– può disconfermarlo per esempio ignorando l’invito. Immaginiamo un mondo in cui possiamo fare ciò che vogliamo ma dove nessuno si accorge di noi, perderemmo il nostro senso di identità molto presto. Che ciascuna parte di una comunicazione si accorga del punto di vista dell’altro è la condizione che consente un’interazione efficace e non disturbata.

La punteggiatura della sequenza di eventi
Se non si risolvono le discrepanze relative alla punteggiatura delle sequenze, la comunicazione arriverà ad un punto morto dove ci si lanciano reciprocamente accuse di cattiveria e pazzia.
Differenze nelle punteggiature si hanno normalmente quando nei casi in cui almeno uno dei due comunicanti è all’oscuro di alcuni fatti senza saperlo. Se lasciamo continuamente messaggi in segreteria ad una amica che non ci richiama (mettiamo che lei non sappia di avere la segreteria rotta) potremmo considerare questo come segnale di un suo disinteresse nei nostri confronti, lei d’altra parte potrebbe considerare che noi non teniamo a lei dal momento che non ci facciamo mai sentire. Da qui in poi potremmo entrambe decidere di allontanarci oppure cercare di contattarci per capire cosa è successo.
In questo caso un fatto esterno impedisce di punteggiare correttamente la sequenza di eventi. Più spesso capita di non conoscere le sequenze di pensiero dell’altro, il ragionamento che ha fatto per arrivare a quella conclusione e a quel comportamento che ci è sembrato offensivo.
In linea di massima non è corretto ritenere che un interlocutore abbia il nostro stesso grado di informazioni e che tragga le nostre stesse conclusioni, ma sembra un fatto inevitabile determinato dalla necessità di operare una selezione sui dati sensoriali a cui siamo sottoposti continuamente per impedire che i centri più elevati del cervello vengano sommersi dalle informazioni irrilevanti.
Alla base di molte incomprensioni c’è la convinzione profondamente radicata che esiste soltanto una realtà, la nostra, e che ogni opinione diversa dipenda dall’irrazionalità dell’altro o dalla sua mancanza di buona volontà. Si stabiliscono così dei circoli viziosi che non si possono interrompere a meno che la comunicazione stessa non diventa oggetto di comunicazione. Per fare questo però dobbiamo essere fuori dal circolo vizioso.
Nei casi in cui si presentano discrepanze sulla punteggiatura c’è conflitto su ciò che si considera la causa e su ciò che si considera l’effetto in un’interazione.
Questo ci porta al concetto di profezia che si autodetermina. Il dare una cosa per scontata equivale alla “profezia che si autodetermina”.E’ il comportamento che provoca negli altri una reazione alla quale quel dato comportamento sarebbe la risposta adeguata. Se per esempio una persona è convinta di non piacere a nessuno, tenderà a mettere in atto comportamenti sospettosi, difensivi o aggressivi ed è probabile che questi stimolino negli altri reazioni di antipatia che confermeranno la convinzione di fondo di non piacere a nessuno. L’aspetto importante di questa sequenza è che la persona in questione è convinta di reagire ai comportamenti degli altri e non di provocarli.

comunicascuola.it

comunicascuola.it

Errori nella traduzione del materiale analogico in numerico
Tradurre un messagio analogico in numerico può comportare degli errori.
I messaggi analogici, come abbiamo visto, danno indicazioni sulla natura della relazione tra le persone che stanno comunicando, se ci sono controversie tra loro sul significato da dare ad un certo messaggio analogico, viene automaticamene fatta la traduzione numerica che consente di mantenere costante l’idea che preesistente su quella relazione.
Portare un dono è un esempio di comunicazione analogica che può essere interpretata in vario modo da chi lo riceve: come segno di affetto, come tentativo di corruzione, o di  ringraziamento o altro. Il mazzo di fiori inaspettato da parte del marito può essere interpretato dalla moglie gesto d’amore o come il tentativo di coprire una colpa inconfessabile.
Abbiamo detto che il linguaggio numerico è particolarmente adatto per comunicare a livello di contenuto e mentre quello analogico da indicazioni a livello di relazione. Nel tradurre il materiale analogico in numerico è necessario tradurre funzioni che mancano al modulo analogico, una di queste è la negazione. E’ semplice infatti trasmettere un messaggio analogico del tipo “ti aggredirò”, ma è estremamente difficile trasmettere “non ti aggredirò”. Quello che si verifica, paradossamente, è che nel tentativo di dimostrare di non avere l’intenzione di fare del male, stimoliamo reazioni di paura e di allontanamento che stimolano in noi disperazione(che rende ulteriormente necessario dimostrare che non vogliamo fare del male): la disperazione di essere respinti e di non poter dimostrare che non abbiamo intenzione di fare del male.
Il modo migliore per segnalare una negazione sembra che sia quello di proporre l’azione che si vuole negare senza poi portarla a termine, come fanno anche gli animali.

Patologie dell’interazione simmetrica e complementare
Nella comunicazione la simmetria e la complementarietà non sono in se stesse “buone” o “cattive”, sono soltanto le due categorie fondamentali in cui si possono dividere gli scambi della comunicazione ed hanno entrambe la stessa importanza. In una relazione sana è necessaria la presenza di entrambe. Nelle relazioni simmetriche è sempre presente il pericolo della competitività. La patologia dell’interazione simmetrica è quindi caratterizzata da uno stato più o meno aperto di guerra. Quando i partner di una relazione simmetrica arrivano alla rottura, è perché uno dei due arriva a rifiutare l’altro. Nelle relazioni complementari la patologia equivale a disconferme del sé dell’altro piuttosto che a rifiuti.

Le regole della comunicazione. (1)

Paul Watzlawick

Paul Watzlawick

Gli assiomi della comunicazione

Secondo gli studiosi del Mental Research Institute di Palo Alto comportamento e  comunicazione sono sinonimi. Tutto il comportamento, non solo le parole, i loro significati e le loro configurazioni, è comunicazione e tutte le comunicazioni influenzano il comportamento.

Secondo gli studiosi di questo modello teorico di riferimento, detto  pragmatico-ralazionale, si possono focalizzare alcune proprietà della comunicazione che hanno implicazioni fondamentali sul piano interpersonale:
1) l’impossibilità di non-comunicare;
2) i livelli comunicativi di contenuto e di relazione;
3) la punteggiatura della sequenza di eventi;
4) la comunicazione numerica e analogica;
5) l’interazione complementare e simmetrica.

1) L’impossibilità di non-comunicare
Tutti i comportamenti che si manifestano durante le interazioni tra due o più persone ha valore di messaggio, è una comunicazione. Il comportamento non ha un suo opposto, non esiste qualcosa che sia un non-comportamento, ne consegue che non si può non-comunicare.
L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri a loro volta non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro.
Due persone che salgono insieme in ascensore e durante il tragitto guardano fisso nel vuoto, si stanno comunicando il desiderio di non comunicare. Lo studente che se ne sta per conto suo in classe durante la ricreazione sta comunicando che non vuole parlare con nessuno e i suoi compagni in genere recepiscono il messaggio e lo lasciano stare. I messaggi inviati non corrispondono necessariamente ai messaggi ricevuti.

2) I livelli comunicativi di contenuto e di relazione
Ogni comunicazione comporta un impegno e definisce la relazione tra i comunicanti, contiene cioè due aspetti: un aspetto relativo al contenuto, cioè il significato dell’informazione contenuta in un messaggio, e un aspetto relativo alla relazione, cioè al modo in cui si deve assumere la comunicazione. E’ diverso per esempio dire “vi prego di fare silenzio per consentire il proseguimento della lezione” da “fate silenzio e seguite la lezione”. Anche se hanno più o meno lo stesso contenuto, le due frasi definiscono relazioni docente/allievi molto diverse tra loro. Questo aspetto della comunicazione è in genere meno consapevole.
Si ritiene che l’aspetto di contenuto e l’aspetto di relazione siano indirettamente proporzionali: più una relazione è spontanea sana, più l’aspetto relazionale della comunicazione rimane sullo sfondo e, al contrario più una relazione è disturbata più è caratterizzata da conflitti continui per definire la natura della relazione e l’aspetto di contenuto diventa sempre meno importante.

3) La punteggiatura della sequenza di eventi
Un’altro principio della comunicazione riguarda la relazione tra i comunicanti, quella che è stata definita la punteggiatura della sequenza di eventi. Si tratta di rapporti diciamo di causa-effetto, su cui le persone coinvolte in una sequenza comunicativa possono concordare o meno, secondo questi ad ognuno dei partecipanti sembrerà di rispondere ad una provocazione dell’altro e viceversa.
Tali modelli diventano poi regole contingenti che concernono lo scambio di rinforzo. Non è importante stabilire se la punteggiatura della sequenza di comunicazione sia buona o cattiva, ma sapere che essa organizza gli eventi comportamentali ed è quindi vitale per le relazioni  in corso.
Per es. generalmente diamo il nome di leader a una persona che si comporta in un certo modo in un gruppo e chiamiamo seguace un’altra persona che si comporta nel modo opposto anche se è difficile dire quale dei due abbia iniziato per primo o quale sarebbe la posizione dell’uno se non ci fosse l’altro.
Molti conflitti di relazione sono dovuti al disaccordo su come punteggiare la sequenza di eventi. Prendiamo un insegnante e uno studente che hanno un problema di cui ciascuno ha la sua parte di responsabilità: lo studente affrontando lo studio in maniera insufficiente, l’insegnante comportandosi in maniera severa e criticando. Se spiegano il perché della loro condotta, lo studente afferma che non ha voglia di studiare perché l’insegnante ormai lo ha preso di mira e lo ha etichettato come svogliato, qualsiasi impegno scolastico sarebbe valutato in maniera insufficiente, l’insegnante invece considera questa spiegazione come una deformazione di ciò che succede realmente dal momento che lei si è fatta un’opinione negativa del ragazzo perché lui non ha voglia di studiare e critica lo studente per il suo scarso impegno.

Area Info

4) La comunicazione numerica e analogica
Nella comunicazione umana possiamo fare riferimento agli oggetti in due modi: o rappresentarli con un’immagine, o dar loro un nome. Questi due modi di comunicare sono equivalenti ai concetti di analogico (l’immagine) e di numerico (la parola). Il rapporto tra nome e cosa nominata è un rapporto arbitrario, una convenzione semantica della lingua, senza alcuna ragione particolare per cui una determinata parola, per es. la parola gatto, denoti un particolare animale.
Nella comunicazione analogica c’è invece qualcosa che è specificamente simile all’oggetto in questione. Essendo molto più antica, ha un valore più ampio rispetto alla comunicazione numerica più recente astratta.
La comunicazione analogica è qualsiasi comunicazione non-verbale: le posizioni e i movimenti del corpo, i gesti, l’espressione del viso, le inflessioni della voce, come anche i segni di comunicazione presenti nel contesto in cui ha luogo un’interazione.
L’uomo sembra l’unico organismo che utilizza modalità analogiche e numeriche di comunicazione. Il linguaggio numerico ha persmesso lo scambio di informazioni e la trasmissione di conoscenza nel corso del tempo, che altrimenti non sarebbero state possibili. C’è un settore però in cui contiamo quasi esclusivamente sulla comunicazione analogica ed è quello della relazione. Qui il linguaggio è pressoché privo di significato: si può dire qualsiasi cosa con le parole, ma è difficile sostenerla sul piano analogico se è una bugia.
Abbiamo detto che ogni comunicazione ha un piano di contenuto e uno di relazione e che nelle relazioni equilibrate e spontanee i due piani coesistono e sono reciprocamente complementari in ogni messaggio. L’aspetto di contenuto ha più probabilità di essere trasmesso con un modulo numerico, e quello di relazione con un modulo analogico.
L’uomo deve combinare questi due linguaggi (come trasmettitore e come ricevitore) e continuamente tradurre dall’uno all’altro, il che comporta inevitabilmente degli errori.

5) L’interazione complementare e simmetrica
Le relazioni tra individui possono essere basate sull’uguaglianza o sulla differenza. Nel caso dell’uguaglianza, gli individui che interagiscono tendono a rispecchiarsi l’uno nel comportamento dell’altro e danno luogo ad un’interazione simmetrica. Nel caso della differenza il comportamento di un partner completa quello dell’altro e costituisce un tipo diverso di Gestalt (forma) comportamentale, si avrà allora un’interazione complementare. Nella relazione complementare si hanno due diverse posizioni: una posizione superiore, primaria che viene chiamata one-up e la corrispondente inferiore, secondaria, chiamata one-down.. Questi termini non implicano una valutazione come buono, cattivo, forte o debole, semplicemente definiscono il tipo di relazione che si può creare tra due individui. La relazione tra due studenti è una relazione simmetrica, la relazione insegnante-allievo è una relazione complementare. In una relazione, due diversi comportamenti che si sono adattati ai rispettivi ruoli, sono interdipendenti, cioè si richiamano a vicenda. Un individuo non impone ad un altro una relazione complementare, ma piuttosto ognuno di loro si comporta in un modo che presuppone il comportamento dell’altro e nello stesso tempo gliene fornisce le ragioni.
Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari a seconda che siano basati sull’uguaglianza o sulla differenza.

In sintesi: l’impossibilità di non comunicare rende comunicativa qualsiasi situazione interpersonale. La comunicazione che ne risulta avviene a un duplice livello: di contenuto e di relazione; e con un duplice linguaggio: numerico e analogico che deve essere continuamente tradotto. Durante l’interazione, che può essere caratterizzata dall’uguaglianza o dalla differenza, i partecipanti avranno l’impressione di reagire alle azioni dell’altro e/o di provocarle.