Perchè le assenze?
Un tema che accomuna molti insegnanti è l’insofferenza verso il modo in cui gli studenti affrontano i loro doveri scolastici, secondo loro lo fanno in maniera superficiale, immatura, insufficiente. L’insofferenza più marcata comincia da quello più concreto di essere o meno presenti a scuola, cioè dalle assenze.
Per gli insegnanti, gli studenti sono troppo spesso assenti, lamentano l’assenteismo come pratica molto diffusa e si rammaricano che questa consuetudine abbia inevitabilmente ripercussioni sul programma di lavoro al momento di introdurre argomenti nuovi o di verificare l’apprendimento.
Le giustificazioni degli studenti, dalle più banali a quelle più importanti, non riescono in genere a modificare una convinzione di fondo degli insegnanti e cioè che la vera ragione di tante assenze è l’immaturità, lo scarso impegno scolastico, la scarsa voglia di lavorare.
L’atteggiamento assenteista sarebbe rinforzato dall’appoggio dei genitori che troppo spesso, per lo meno secondo gli insegnanti, non aiutano i figli a prendersi le loro responsabilità, ma anzi li proteggono e li assecondando coprendo le loro assenze.
Le relazioni scolastiche, come tutte le relazioni, sono rapporti di reciprocità affettivo-emotiva, e tutto ciò che avviene all’interno di questa reciprocità, rappresenta la forma che assume in quel momento quella relazione, possiamo perciò considerare l’assenza scolastica come un indicatore dell’andamento della relazione tra insegnante, studente e genitore in un determinato momento.
L’argomento assenze viene più facilmente studiato allo scopo di controllare e contenere il fenomeno e meno per comprenderlo. L’informatizzazione dei controlli, il calcolo e la classificazione delle assenze, le lettere di richiamo alle famiglie, caratterizzano un approccio basato sull’idea che l’assenza sia illegittima e messa in pratica da pochi, mentre i dati statistici più recenti dicono che le assenze di oggi sono numerose, ricorrenti e messe in atto da sempre un maggior numero di studenti.
Quali sono le cause più comuni del comportamento assenteista?
Se facciamo riferimento alla letteratura e all’esperienza lavorativa personale, possiamo provare a fare un elenco:
a) per alcuni studenti, l’assenza sembra essere una forma di demarcazione dalla famiglia, un modo per avere un periodo di tempo tutto per sé fuori dal controllo familiare; per altri è una forma indiretta di richiesta di aiuto: uno studente si assenta più o meno consapevole del fatto che le sue assenze non saranno ignorate.
b) per alcuni studenti il carico di lavoro sia a casa che a scuola è avvertito come eccessivo e qualche giorno di assenza consente loro di recuperare energie e rimettersi in paro con i programmi. Anche il numero elevato di materie qualche volta tiene gli studenti fuori dalla scuola: le troppe materie comporterebbero un apprendimento superficiale e meccanico, di quantità di informazioni considerate eccessive.
c) l’assenza è un modo per non essere fagocitati dal sistema e perdere di vista quelli che sono gli interessi personali.
d) un altro motivo sembra essere la noia. Secondo gli studenti, certi insegnanti non sanno trasmettere la passione per la loro materia, o meglio non sanno entrare in relazione con i propri studenti e la lezione si risolve in una sequenza di informazioni meccaniche difficili da acquisire.
e) la mancanza di uno spazio dedicato alla comunicazione e alla conoscenza reciproca, alla considerazione dei propri interessi e delle proprie caratteristiche personali, rende a volte lo spazio scolastico un luogo troppo stretto dal quale ogni tanto ci si deve allontanare.
f) infine e non certo per ultimo, il problema della valutazione, la paura del voto, di essere interrogati, di essere valutati. Il non saper/poter ancora distinguere tra voto (sulla prestazione) e giudizio personale (derivato dal voto).
Buongiorno,
sono genitore di un minore che farà 16 anni a Feb 2023 (separato con la madre da quando di anni ne aveva 3 e mezzo), appena superato il 1°anno di scuola superiore ITC con il superamento di 1 debito scolastico. Impegno generale scarso, la sua fortuna è che di base è un ragazzino molto intelligente, la cara vecchia storia dello studente intelligente che non si applica … detto cio’ c’è un grave problema di assenza, l’anno scorso sfiorò il limite massimo e quest’anno l’andamento pare il medesimo. Nel suo articolo leggo con piacere quello che secondo me è il fulcro del problema, IMMATURITA’ E SCARSA VOGLIA DI LAVORARE aggiungerei io DI FARE, stessa mancanza di voglia che si ripercuote nello sport. Altamente apatico, credo in buona parte dovuta al fatto che è sempre stato, capito, appoggiato, mai fatto sentire “carnefice” ma sempre vittima anche davanti a torti clamorosi, compreso quello di avere colluttazioni con la madre verbali e non. Abbiamo chiesto ed ottenuto un incontro con il dirigente scolastico…nel frattempo ha qualche consiglio utile su come intervenire efficacemente senza avventurarci nei soliti “discorsoni” fin troppo grandi e dispersivi quando ci si trova invero banalmente di fronte ad un bambino cresciuto altamente immaturo e ripeto, viziato ?
Grazie mille per la sua att.ne
Gentile Daniele Cristofori, quello che ho scritto è che “ una convinzione di fondo degli insegnanti e cioè che la vera ragione di tante assenze è l’immaturità, lo scarso impegno scolastico, la scarsa voglia di lavorare.” , e non è il senso dell’articolo che invece vuole porre l’accento sul disagio dello studente che si esprime attraverso le assenze scolastiche. Cioè le assenze sono la manifestazione di un disagio e non un segnale di immaturità.
Le assenze dunque vanno comprese, nel senso che si deve arrivare a capire quale disagio esprimono: per esempio una difficoltà nel rapporto con gli insegnanti o con i compagni, o con i familiari. Da quello che scrive si capisce che suo figlio ha una caduta dell’umore , ed è importante capirne le origini. Nella seconda parte del post sono indicate alcune delle cause più comuni.
Parlate con gli insegnanti per conoscerlo anche per come si comporta a scuola e fatevi aiutare dallo psicologo scolastico, se la sua scuola ne ha uno.
Se invece non ce l’ha può contattarmi ai numeri che trova sul sito e le darò tutte le informazioni e i consigli utili.
Un cordiale saluto.
Dr. Patrizia Mattioli