da patrizia mattioli | Lug 4, 2013 | Genitorialità
Diventare adulti
Insicuri ma con una grande voglia di cominciare a fare da soli, non capiscono come i genitori, non se ne rendano conto.
I ragazzi presto comprendono che l’essere riconosciuti come adulti non è dato dal semplice fatto di esserci diventati ma che è un percorso, per niente facile, che si copre gradualmente, al cui traguardo c’è la propria indipendenza e l’accettazione delle proprie responsabilità.
La prima difficoltà è perciò quella di convincere, con i fatti più che con le parole, i genitori o comunque gli adulti che si è in grado di fare, che non ci si metterà in guai troppo seri, che questo non comporterà l’annullamento dei legami familiari, che fare e pensare cose diverse non significherà rifiutare o rinnegare i principi familiari, le vere paure nascoste dietro alle rigidità, alle critiche e ai divieti genitoriali più severi.
Quanto si riuscirà a farlo sarà in relazione alla stabilità o instabilità dell’atmosfera familiare: l’impressione di poter rivendicare diritti e doveri in modo chiaro e realistico sarà proporzionale alle scelte e rotture che da questo dipenderanno, a quanto si sente di poter contare sul sostegno e la protezione dei propri genitori in caso di difficoltà. Se ci si può contare poco, le richieste di autonomia potranno prendere strade complicate.
La scuola è un’area in cui spesso si esprimono i contrasti rispetto alla libertà e all’autonomia. Non ci si trova quasi mai d’accordo: quale scuola scegliere, quanto tempo da dedicare allo studio sempre poco per i genitori, troppo per il ragazzo o viceversa.
comunicascuola.it
A volte i genitori pretendono più o meno consapevolmente di recuperare i progetti sacrificati durante la loro adolescenza, oppure di imporre il loro come l’unico modo possibile di affrontare gli impegni. Presi dalle responsabilità e dai pensieri fanno riferimento solo a se stessi. Parlano chiedono vorrebbero sapere tutto, capire cose e comportamenti mentre i ragazzi vorrebbe essere interpretati e capiti senza bisogno di parlare, perché da soli spesso non si capiscono e vorrebbe essere aiutati senza doverlo chiedere troppo direttamente.
Chiedono rispetto per il silenzio. Pressati e controllati i ragazzi interpongono altro silenzio a difesa di uno spazio interiore che da poco comincia a prendere forma. C’è sempre il pericolo, o meglio la paura, di tornare dipendenti come quando si era bambini.
Momenti di spavalda autonomia si alternano alla ricerca di rassicurazione.
Può sembrare ed essere vissuto come un atteggiamento contraddittorio, ma è la forma che normalmente assume la strada verso l’autonomia.
da patrizia mattioli | Mag 28, 2013 | Genitorialità, Relazioni
Prima o poi dobbiamo trattare i figli da adulti, quanto siamo preparati a farlo lo capiamo da come viviamo la loro adolescenza.
L’autonomia permessa dall’adolescenza comporta un cambiamento nel rapporto genitori-figlio: inizia un periodo di ricontrattazione dei ruoli e delle relazioni familiari che richiederà diversi anni, alla fine del quale il figlio avrà affermato la sua individualità e i genitori si saranno ripresi la loro vita.
I campi in cui i genitori possono esercitare la propria autorità diventano gradualmente sempre più limitati e sempre più regolati dall’adolescente che li vede sempre più umani e fallibili, dotati di un carattere e di una personalità, ed è forse ora possibile mettersi nei loro panni.
Non sarà sempre possibile evitare conflitti di opinione con loro. I figli cominciano a muoversi in ambienti diversi da quello familiare, a stringere nuove relazioni sociali. Per i genitori significa rinunciare ad essere l’unico modello di riferimento ed accettare (o subire) di essere messi a confronto con altri modelli e di essere visti con occhio critico. Le discussioni risulteranno più complicate se i genitori non saranno sufficientemente flessibili da considerare che quei presupposti sui quali hanno basato per anni il proprio comportamento sono suscettibili di critiche.
La scuola è uno dei campi in cui facilmente si generano conflitti tra genitori e figli. Problemi nel rapporto con i genitori si rifletteranno sull’andamento scolastico.
I conflitti non sono problemi in senso assoluto. Se hanno luogo in un’atmosfera di legame sono piuttosto esperienze di apprendimento in cui i figli imparano ad affrontare i problemi, ad ascoltare, a prendere in considerazione il punto di vista degli altri anche se diverso dal proprio, a trovare soluzioni, e i genitori imparano a conoscere meglio il proprio figlio se strada facendo si sono persi qualche passaggio di crescita, a dare gradualmente più spazio alle sue idee, a prendere atto che la sua individualità inciderà sempre di più sulle decisioni e sugli equilibri familiari.
I conflitti rappresentano invece un problema quando hanno luogo in un’atmosfera di minaccia e ostilità, e non portano ad un confronto ma a ripetuti e inutili scontri. Genitori e figli imparano allora ad evitare i contrasti oppure a porvi fine imponendo più o meno aggressivamente ognuno la propria volontà o subendo infelicemente quella dell’altro.
L’adolescenza dei figli rappresenta un momento delicato anche per i genitori che hanno bisogno di tutto il sostegno possibile per poterla elaborare serenamente. Essi avranno spesso la sensazione di essere stati usati oppure di aver dato il meglio di sé per vedersi inspiegabilmente allontanare,oppure di trovarsi di fronte una persona che gli sembra di non conoscere. Il vuoto che sentono sul piano dell’identità genitoriale, è direttamente proporzionale allo spazio della propria vita che hanno dedicato alla genitorialità, e le scelte autonome del figlio possono inizialmente sembrare un fallimento, piuttosto che un successo, del ruolo educativo svolto fin a quel momento.
comunicascuola.it
Ora più che mai, ogni messaggio che il genitore manda al figlio, viene da lui percepito attraverso le lenti della considerazione, della fiducia in se e nelle proprie capacità, della stabilità del legame familiare. E poiché i genitori sono sempre importanti come figure di riferimento, i loro umori e i loro giudizi condizioneranno le scelte del giovane predisponendone le direzioni preferenziali (per esempio verso la sicurezza o l’insicurezza, la stabilità o l’instabilità) che egli andrà continuamente a verificare nel mondo esterno.
Se una certa dose di oppositività, di ribellione, di trasgressività, di indefinitezza fanno parte della crescita, quando diventano tratti stabili possono essere la concretizzazione di una difficoltà del figlio a focalizzare e comunicare e di una difficoltà dei genitori ad ascoltare e riconoscere, un problema che sta da un’altra parte. Quando i genitori hanno difficoltà ad ascoltare osservare e riconoscere è perché la loro attenzione è concentrata altrove: a volte in questioni personali, a volte in questioni di coppia. Le incomprensioni nella coppia impediscono di entrare serenamente in relazione con i figli e vengono riversate nel rapporto con loro. A volte si pretende da loro quel consenso, quell’accettazione e quel riconoscimento che non si riesce ad ottenere dal partner.
Se l’autonomia del figlio stimola nei genitori sentimenti di inadeguatezza, incontrollabilità, perdita, insicurezza, questi saranno difficili da affrontare e gestire se non si può contare su un rapporto di coppia sereno e/o sul sostegno di altre figure di riferimento. I messaggi dei figli arrivano dritti al cuore (al sé) e nell’elaborare il colpo spesso si perde quella parte dell’informazione che riguarda proprio loro, i figli.
Che cosa intende dire quel figlio che disprezza e rinnega il mondo adulto? Al genitore può sembrare ingratitudine o accusa di inadeguatezza e, colpito da questi sentimenti può reagire con rabbia, tristezza o assumere atteggiamenti di superiorità, senza poter vedere che è suo figlio a non sentirsi accettato e che il disprezzo per il mondo adulto è un tentativo di riprendere il controllo della situazione cercando di essere lui il primo a rifiutare.
E quando un figlio intavola discussioni senza fine su questioni anche di nessuna rilevanza per la sua vita? Al genitore può sembrare un affronto, che il giovane venga meno agli insegnamenti ricevuti o che egli stesso sia venuto meno al suo ruolo, che non abbia saputo trasmettere i valori in cui crede. Può provare sentimenti di fallimento mentre suo figlio sta piuttosto “esercitando” una sua individualità utilizzando opinioni che probabilmente condivide poco, ma che in quel momento hanno il pregio di essere diverse da quelle familiari. E quando il figlio si chiude nel silenzio? Il genitore può sentirsi rifiutato come padre o come madre mentre suo figlio sta cercando uno spazio personale, oppure sta elaborando un dispiacere che si vergogna di raccontare ai genitori.
Queste sono solo alcune delle incomprensioni che si possono creare.
Quando un messaggio colpisce duramente è forse utile chiedersi: quel comportamento o quell’atteggiamento, che significato hanno per il o la giovane in quel momento della sua crescita, al di là dei sentimenti che possono stimolare nei genitori.
da patrizia mattioli | Apr 29, 2013 | Adolescenza, Genitorialità, Scuola
Negoziare il tempo da dedicare allo studio
Le prestazioni scolastiche dei figli hanno una ricaduta particolare sulla vita dei genitori.
Se l’atteggiamento dei genitori di fronte allo studio oscilla tra il controllo (del tempo da dedicare allo studio, della gestione di un’interrogazione, ecc..), e la delega alla scuola e al ragazzo, è difficile per loro comprendere se e quali difficoltà egli possa avere di fronte agli impegni scolastici, ritrovandosi a volte ad affrontare risultati che lasciano perplessi e increduli senza avere il senso di come ci si sia arrivati.
Qualcuno si ritrova con una o due materie da portare a settembre se non addirittura la prospettiva di ripetere l’anno.
Molte volte una bocciatura arriva inaspettata perché i ragazzi hanno taciutoo sui risultati scolastici, altre volte fa seguito ad una flessione più o meno marcata del rendimento dopo un periodo soddisfacente.
La difficoltà scolastica viene spesso letta in funzione dello scarso impegno e della mancanza volontà, senza considerare che comportamenti inadeguati, disimpegni, rifiuti, sono in genere indicatori di malesseri affettivi e relazionali più complessi
La bocciatura per rimanere in tema, è un fallimento per il ragazzo, per i suoi genitori, per la scuola, ognuno ha la sua parte di responsabilità.
“Gli insegnanti non capiscono….sono stati ingiusti…non a hanno valutato l’impegno…non ti sei impegnato…..dovevo controllarti di più….o di meno…..” probabilmente tutte cose vere che tendono a spostare all’esterno, il problema, a cercare un colpevole: gli insegnanti , la scuola, il figlio o se stessi per spiegare il motivo di un insuccesso, senza mai arrivare a comprenderlo veramente..
Un figlio che va male o è bocciato, va a scuotere l’immagine di buoni genitori e mette in discussione il progetto educativo portato avanti fino a quel momento, se non anche qualche progetto personale investito sul ragazzo più o meno consapevolmente.
Insoddisfazioni lavorative e obiettivi mancati, possono fare investire il figlio di aspettative di riscatto.
Si vorrebbe che egli diventasse la persona di successo che non si è diventati e si da per scontato che lui condivida questo obiettivo, non considerando neanche l’eventualità che possa pensarla in modo diverso.
Resta da chiarire che, se il ragazzo/a si è giocato la promozione, qualche indizio deve averlo pur dato durantre l’anno scolastico, come mai nessuno se ne è accorto?
Le vicende della vita attuale portano a volte i genitori a caricarsi di impegni e responsabilità che vanno ben oltre le proprie possibilità, tanto da rischiare di perdere di vista il rapporto con i figli a favore delle preoccupazioni esterne, è facile allora distrarsi e prendere per buona una rassicurazione, è quello di cui hanno bisogno per andare a lavorare sereni: si accetta una comunicazione puramente verbale senza soffermarsi a valutare se questa è coerente con tutte le altre informazioni che il ragazzo invia su altri piani (attraverso l’umore, il tempo che dedica allo studio, le informazioni che da a mezza bocca, la presenza o meno di racconti di vicende scolastiche, la chiusura/apertura che manifesta nei confronti dei compagni e degli insegnanti ecc…)
E’ giusto dare fiducia e autonomia, un adolescente deve imparare a regolarsi da solo, prendere consapevolezza delle proprie responsabilità, ma l’ autonomia và vigilata da lontano per poter cogliere in tempo eventuali difficoltà.
C’è anche da dire che, se pure i genitori sono attenti, è difficile per loro entrare nel mondo di un figlio adolescente.E’ difficile per loro cogliere gli aspetti più personali delle difficoltà senza doversele attribuire , è difficile cogliere l’adolescenziale paura di deludere, di essere rimproverato, di stimolare bronci e critiche, rifiuti, esclusioni e divieti, prima di sentirsi genitori sbagliati. E’ forse qui il cuore del problema: le difficoltà, le incertezze, i limiti, dei figli fanno soffrirre. E un ragazzo lo sa, per questo gli sembra più facile non parlare delle difficoltà che incontra a scuola, sperando che le cose cambino, che i genitori non si accorgano che non è bravo, che è diverso da come lo vedono o lo vorrebbero, che magari si ribalti lo scenario, senza fare previsioni per il futuro e ritrovandosi poi esattamente al punto che voleva evitare, ma offrendo all’esterno la possibilità di chiamare in causa lo scarso impegno e la mancanza di volontà.